VI. Postcard-bridges
Il progetto vuole attivare un circuito di interazioni, scambi e condivisione tra classi di alcune scuole primarie poste “sulla via Emilia” attraverso l’attività di costruzione dei giocattoli con materiali di riciclo e riuso, facilmente recuperabili in casa.
I giocattoli di cui si parla sono illustrati su un set di cartoline che viene regalato a ciascuno bambino e bambina che partecipano all’esperienza, al fine di stimolare il gioco, la manualità, la creatività e la socializzazione.
Insetti
Acrobati
Trottole di cartone
Automobiline in cartoncino e legno
Pistole ad elastico
L’aquilone
Auto bottiglie
Canestrino
Collane
Bottiglia battello
Girandola tradizionale
Girandola bottiglia
Legni battelli
Una girandola per la testa
Per ogni curiosità e problema rispetto ai giocattoli, vari esperti sono disponibili ad incontrare le classi online, ed i bambini/e stessi/e potranno risultare validi promotori di nuove diverse idee di costruzione da condividere con gli/le altri/e partecipanti
Il sito Progettoludica.it può diventare anche display di vostre idee al fine che tutti ne possano beneficiare.
Il progetto Postacard Bridges si integra nel progetto più allargato della “Festa del diritto al gioco di Ravenna e forese 2021” – con capofila l’Ass. Lucertola Ludens APS, e la compartecipazione alle spese del Comune di Ravenna (Assessorato Pubblica Istruzione) e l’adesione al progetto Concittadini dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Le cartoline sono a cura dell’Ass. Lucertola Ludens APS, con l’intervento grafico di Marialaura Petresku e la stampa a carico di Concittadini; l’assemblaggio dei seti di cartoline e la spedizione alle classi interessate sono impegno dell’Ass. Lucertola Ludens.
Sito internet di proprietà dell’associazione Lucertola Ludens A.P.S.